Il cheesecake, o dolce al formaggio, è una torta
fredda composta da un base di pasta su cui poggia un alto strato di crema di
formaggio fresco zuccherato e trattato con altri ingredienti. La base può
essere costituita da biscotti inumiditi di caffè, sciroppo o liquore, oppure da
biscotti sbriciolati e poi reimpastati con l'aggiunta di tuorlo d'uovo o burro,
oppure ancora la base può essere fatta di pan di Spagna o pasta frolla. I formaggi
che si utilizzano per preparare la crema sono formaggi freschi e molto morbidi
come la ricotta, il mascarpone o altro formaggio da spalmare. La ricetta è
spesso arricchita con frutta fresca, frutta candita, frutta secca o cioccolato.
Si presta a mille varianti, dallo strato di biscotti al formaggio fino alla
copertura (sciroppi, frutta, crema, scaglie di cioccolato, cocco, etc),
fondamentalmente ve ne sono due tipi: quello che si mette in frigo (senza
bisogno di cottura) e il cheesecake al forno. Noi ci occuperemo di una versione
al forno tradizione tipica della Pasqua siciliana: le cassatine di ricotta (cassateddi
ri Pasqua).
Particolarmente diffuso in tutta l’area iblea, viene preparato in modi diversi, ne esistono infatti più versioni, differenti per i condimenti, ma anche per la farcitura. La ricetta classica prevede tuma (latte cagliato) e ricotta, spesso invece si preferisce per praticità usare solo la seconda aromatizzandola con la cannella.
500 g di farina di grano duro (per panificazione)
15 g di lievito di birra
60 g di strutto (o olio d’oliva)
600 g di ricotta

160 g di zucchero
3 uova
Procedimento
Sulla spianatoia impastare la farina con il lievito, lo strutto e il sale, lavorare con cura fino ad ottenere un pasta liscia ed elastica, coprire e fare riposare. Nel frattempo, in una ciotola, amalgamare la ricotta con le uova, lo zucchero e la cannella. Stendere la pasta e formare una sfoglia molto sottile, tagliate dei dischi di 10-15 cm, saldare le estremità così da formare un cestino e farcite con la crema di ricotta; adagiare sulla placca imburrata e mettete in forno (caldo a 200 °C) per circa 45 minuti, fino a doratura della superficie del ripieno. Servire fredde.
La ricetta, insieme a molte altre tramandatemi da mia madre, si trova sul mio libro « Cosi aruci – Tradizione dolciaria akrense » di Giuseppe e Maria Mazzarella, edito da Morrone Editore.
Questa ricetta partecipa al Contest « Cheesecake Mania » del blog “Le Dolci Tentazioni di Kelly”.
Nessun commento:
Posta un commento